Londra, 11 dicembre 2019. Oggi The Pokémon Company International e Nintendo hanno pubblicato un annuncio per rivelare la scoperta di nuovi Pokémon nella regione di Galar dei videogiochi Pokémon Spada e Pokémon Scudo, disponibili ora per console della famiglia Nintendo Switch. I nuovi Pokémon annunciati includono:
Sandaconda
Tipo: Terra
Altezza: 3,8 m
Peso: 65,5 kg
Abilità: Sputasabbia/Muta
Sandaconda si copre la testa con la sua sacca di sabbia rigonfia, proteggendosi dagli attacchi esterni. Questa sacca è in grado di accumulare oltre 100 kg di sabbia alla volta, ed è così spessa ed elastica che nemmeno le chele di Durant riescono a trapassarla. Sandaconda ha l'abilità Sputasabbia, introdotta in questi giochi. Quando subisce un attacco, questa abilità gli permette di spruzzare sabbia dalla sua sacca, creando una tempesta di sabbia.
Centiskorch
Tipo: Fuoco/Coleottero
Altezza: 3,0 m
Peso: 120,0 kg
Abilità: Fuocardore/Fumochiaro
Centiskorch produce dei gas infiammabili facendo fermentare il cibo all'interno del suo corpo. I gas vengono poi bruciati negli organi della sua pancia che generano calore. Il processo produce così tanto fuoco che dalle antenne sulla sua testa divampano delle fiamme estremamente calde, con temperature che si avvicinano agli 800 gradi Celsius!
Sandaconda Gigamax
Tipo: Terra
Altezza: > 22,0 m
Peso: ???,? kg
Abilità: Sputasabbia/Muta
Quando Sandaconda si gigamaxizza, appare come un tornado di dimensioni spaventose. Sandaconda Gigamax attacca girando su sé stesso a gran velocità. Questo movimento si riflette sulla sabbia che lo circonda, la quale infligge un danno molto rilevante su qualunque cosa tocchi. Tutti gli attacchi di tipo Terra usati da Sandaconda Gigamax diventeranno Gigavortisabbia. Questa mossa infligge dei danni ai nemici nel momento in cui vengono colpiti, e li intrappola in una tempesta di sabbia che continuerà a danneggiarli per i 4-5 turni successivi. Gigavortisabbia impedisce anche che gli avversari si diano alla fuga o che vengano sostituiti!
Centiskorch Gigamax
Tipo: Fuoco/Coleottero
Altezza: > 75,0 m
Peso: ???,? kg
Abilità: Fuocardore/Fumochiaro
Il numero dei segmenti sul corpo di Centiskorch cresce sotto l'influsso dell'energia del Gigamax, così come il numero delle sue gambe. Grazie ad esse, Centiskorch Gigamax è capace di raggiungere una velocità stupefacente nonostante la sua stazza massiccia. Gli attacchi di tipo Fuoco usati da Centiskorch Gigamax diventeranno Gigamillefiamme. Questa mossa infligge danni ingenti ai nemici e li intrappola in una tempesta di fuoco che continuerà a danneggiarli per i 4-5 turni successivi. Gigamillefiamme impedisce anche che gli avversari si diano alla fuga o che vengano sostituiti.
Puoi incontrare questi Pokémon Gigamax speciali nei Raid Dynamax. Fino ai primi giorni di gennaio 2020, i giocatori di Pokémon Spada potranno incontrare con più facilità Sandaconda Gigamax, mentre quelli di Pokémon Scudo avranno più probabilità di trovarsi faccia a faccia con Centiskorch Gigamax, perciò assicurati di metterti alla prova nei Raid Dynamax in questo periodo!
Sono stati rivelati anche i Pokémon esclusivi in base alla versione del gioco e altri Capipalestra. In Pokémon Spada, i giocatori potranno incontrare:
Stonjourner
Categoria: Pokémon Megalito
Tipo: Roccia
Altezza: 2,5 m
Peso: 520,0 kg
Abilità: Fonte Energetica
Il corpo di Stonjourner è composto da tanti massi di varie dimensioni che vengono mossi dal Pokémon come se fossero braccia e gambe. In certe occasioni, aumenterà la velocità dei suoi movimenti per usare le sue lunghe gambe in una mossa dinamica. Stonjourner ha l'abilità Fonte Energetica, introdotta in questi giochi, che è in grado di potenziare le mosse dei suoi alleati. Sfrutta al meglio questa abilità nella Lotta in Doppio e nei Raid Dynamax per supportare i tuoi alleati.
Darumaka di Galar
Categoria: Pokémon Daruma
Tipo: Ghiaccio
Altezza: 0,7 m
Peso: 40,0 kg
Abilità: Tuttafretta
Si dice che i Darumaka di Galar siano comparsi tanto tempo fa, quando il clima caldo della regione in cui vivevano subì un brusco calo delle temperature in seguito a dei fenomeni sismici. Il fuoco che un tempo bruciava all'interno dei loro corpi si è estinto. Al suo posto, i Darumaka di questa regione hanno sviluppato un organo che gli permette di produrre aria fredda.
Darmanitan di Galar
Categoria: Pokémon Daruma
Tipo: Ghiaccio
Altezza: 1,7 m
Peso: 120,0 kg
Abilità: Vigorilla
Il Darmanitan di Galar è l'evoluzione del Darumaka di Galar. Questo Pokémon trascorre tutta la sua vita con una palla di neve sopra la testa, e sembra che la utilizzi sia per conservare il cibo che per riporre le cose che raccoglie. Il Darmanitan di Galar possiede l'abilità Vigorilla, introdotta in questi giochi, che aumenta la sua statistica Attacco ma allo stesso tempo lo costringe a utilizzare, per l'intera durata della lotta, la prima mossa scelta. Alcuni Darmanitan di Galar possono avere l'abilità speciale Stato Zen. Un Darmanitan di Galar che possiede questa abilità avvamperà dall'ira, modificando la sua forma, se i suoi PS massimi scendono a metà o meno durante la lotta. La sua sacca infuocata, rimasta inutilizzata per lungo tempo nell'ambiente freddo in cui si trova il Pokémon, si riaccende durante la lotta.
Il Capopalestra Milo
Milo è un Capopalestra che potrai incontrare solo in Pokémon Spada. È a capo di una Palestra di tipo Roccia molto in voga, che ha attirato molto l'attenzione nella regione di Galar, ed è considerato una rivelazione della Lega Pokémon. La sua ammirazione per i Pokémon di tipo Roccia l'ha portato a unirsi a questa Palestra per forgiare il suo personale percorso verso la grandezza.
In Pokémon Scudo, i giocatori potranno incontrare:
Eiscue
Categoria: Pokémon Pinguino
Tipo: Ghiaccio
Altezza: 1,4 m
Peso: 89,0 kg
Abilità: Gelofaccia
Eiscue proviene da un'area molto fredda, e produce aria gelida all'interno della sua testa per creare del ghiaccio intorno ad essa e proteggerla dal caldo. Questo strato di ghiaccio può essere mandato in pezzi con un colpo ben assestato. Eiscue crea un nuovo strato di ghiaccio ogni volta che quello precedente si rompe. Questo Pokémon possiede l'abilità Gelofaccia, introdotta in questi giochi. Quando Eiscue assume la forma Gelofaccia, il ghiaccio che ricopre il suo capo lo protegge dai danni provocati da una singola mossa fisica ma allo stesso tempo viene distrutto dall'impatto, portando il Pokémon ad assumere la forma Liquefaccia. Durante la lotta, quando Eiscue Liquefaccia è in campo, sarà in grado di riprendere la sua forma Gelofaccia se comincia a grandinare. Se viene sostituito durante la lotta e poi viene rimandato in campo quando grandina, tornerà nella forma Gelofaccia. Quando si trova nella forma Liquefaccia, Eiscue presenta una Difesa e una Difesa Speciale più basse rispetto alla forma Gelofaccia, ma la sua Velocità risulta aumentata.
Corsola di Galar
Categoria: Pokémon Corallo
Tipo: Spettro
Altezza: 0,6 m
Peso: 0,5 kg
Abilità: Sottilguscio
Si dice che questa forma abbia avuto origine dai Corsola che nell'antichità vivevano nel mare che circonda la regione di Galar e che si estinsero a causa dell'impatto di un meteorite sull'area. Si trovano spesso nei luoghi che in passato erano sommersi dal mare, e sembra che a volte attacchino gli umani e i Pokémon con i quali entrano in contatto.
Cursola
Categoria: Pokémon Corallo
Tipo: Spettro
Altezza: 1,0 m
Peso: 0,4 kg
Abilità: Sottilguscio
Cursola è l'evoluzione del Corsola di Galar. Avendo accumulato per lungo tempo l'energia vitale assorbita da altre creature, Cursola ha perso il suo corpo materiale: ora il suo spirito fuoriesce dal guscio che lo proteggeva in passato. Cursola apprezza la leggerezza portata da questa forma, tanto che a volte viene visto girovagare ondeggiando qua e là.
La Capopalestra Melania
Melania predilige i Pokémon di tipo Ghiaccio ed è l'unica Capopalestra che può vantarsi di non aver mai perso contro Laburno, il quale viene generalmente considerato il Capopalestra più forte nell'attuale Lega Pokémon di Galar. È anche la madre di Milo, un Allenatore esperto del tipo Roccia. Pur essendo una persona generosa e di gran cuore, ama le lotte intense e colpisce i punti deboli degli avversari con un'accuratezza impeccabile.
In Pokémon Spada e Pokémon Scudo i giocatori potranno incontrare Ginepro, il Capopalestra di tipo Buio, e Laburno, il Capopalestra di tipo Drago.
Il Capopalestra Ginepro
Ginepro è a capo di una Palestra che un tempo era considerata una delle più forti. Anche se è un po' scorbutico, è un Allenatore che tiene davvero alla sua città d'origine e ai suoi amici. Ama la sua Palestra per via dei legami profondi con la città in cui è situata, e ha sempre cercato di supportarla in ogni modo insieme ai suoi Pokémon di tipo Buio. Sembra che perda la pazienza quando si scontra con i limiti della propria forza.
Il Capopalestra Laburno
Laburno viene considerato il Capopalestra più forte dell'attuale Lega Pokémon di Galar. È anche il rivale di Dandel, il Campione in carica. Laburno predilige il tipo Drago e allena i suoi Pokémon senza sosta, pur ritagliandosi un po' di tempo per dedicarsi ai suoi passatempi preferiti: la moda e i suoi profili social.
Per saperne di più, visita Pokemon.it/SpadaScudo.
Pokémon
The Pokémon Company International, una società affiliata all’azienda giapponese The Pokémon Company, gestisce la proprietà intellettuale al di fuori dell’Asia ed è responsabile del brand management, licensing, marketing, del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon, dei cartoni animati, dell’home entertainment e del sito ufficiale Pokémon. Il fenomeno Pokémon è nato in Giappone nel 1996 e tuttora è uno dei marchi più famosi al mondo nel settore dell’intrattenimento per bambini. Per saperne di più, visita il sito www.pokemon.it
Nintendo
Nintendo Co.,Ltd di Kyoto, è un leader mondiale indiscusso nella creazione e nello sviluppo di intrattenimento interattivo. Ad oggi, Nintendo produce e commercializza hardware e software per la sua console Nintendo Switch™ e per la famiglia di console portatili Nintendo 3DS. Dal 1983, anno in cui risale il lancio di Nintendo Entertainment System™, Nintendo ha venduto più di 4,7 miliardi di videogiochi e più di 740 milioni di unità hardware in tutto il mondo, tra cui Nintendo Switch™ e la famiglia di console portatili Nintendo 3DS, che include New Nintendo 3DS™, New Nintendo 3DS XL™, Nintendo 3DS™, Nintendo 3DS XL™, Nintendo 2DS™, così come Nintendo DS™, Nintendo DSi™, Nintendo DSi XL™, Game Boy™, Game Boy Advance™, Super NES™, Nintendo 64™ e Nintendo GameCube™. Nintendo ha inoltre creato icone indiscusse come Mario™, Donkey Kong™ e Metroid™ e lanciato serie del calibro di Zelda™ e Pokémon™. La filiale italiana, con sede a Vimercate (Milano), è attiva dall’inizio del 2002. La filiale europea, Nintendo of Europe, con sede in Germania, è attiva dal 1990 e funge da quartier generale per le operazioni Nintendo in Europa.
Media alert
